59
lettering all’ombra
del Gasometro, fino
ai muri dedicati a
Pasolini nel cuore del
Pigneto.
National
Geographic.
La storia,
la fotografia,
le esplorazioni
Milano, Museo
di Storia Naturale
fino al 14 febbraio
Centocinquanta
immagini ripercorrono
la storia della rivista
dalla sua fondazione
nel 1888 a oggi, con il
racconto degli eventi
storici e culturali
fatto dai suoi autori e
dai grandi fotografi.
Dalla scoperta del
Machu Picchu fino
alla recente impresa
di James Cameron,
arrivato sul fondo della
fossa delle Marianne.
La mostra è divisa
in varie sezioni tra
cui le esplorazioni, la
scienza, la natura e il
viaggio.
Marina Ballo
Charmet e
Gabriele
Basilico
Milano, Museo
del Novecento
fino al 28 febbraio
Due grandi autori
italiani, Marina Ballo
Charmet e Gabriele
Basilico, rendono
omaggio alla piazza più
importante di Milano.
Piazza Duomo, centro
vitale del capoluogo,
è la protagonista
delle immagini in
mostra al Museo
del Novecento. Le
fotografie di Gabriele
Basilico restituiscono,
grazie agli scatti
dall’alto, la grandezza
e la complessità dello
spazio, mentre i due
video e la serie di
Marina Ballo Charmet
si concentrano sul
momento di passaggio
dalla notte al giorno.
Corrente
e dintorni
Milano, Fondazione
Corrente
fino al 15 gennaio
La Fondazione
Corrente, istituzione
attiva da più di
trent’anni nella realtà
culturale milanese,
propone una collettiva
di autori italiani che
hanno indagato, dagli
anni Sessanta a oggi,
il capoluogo lombardo.
Nelle immagini in
mostra si scoprono
il reportage di Mario
Cattaneo alla Fiera
di Senigallia, scorci
di vita quotidiana
di Toni Nicolini e
Cesare Colombo,
l’eleganza delle
vecchie fabbriche colta
da Gabriele Basilico,
la documentazione
della vecchia
Darsena realizzata
da Virgilio Carnisio,
le nebbiose periferie
di Enrico Cattaneo, i
fotogrammi astratti
di Luigi Veronesi e
una riflessione sul
paesaggio montano di
Luigi Erba.
distribuito da:
LEAD S.r.l.
M.G. Trading S.r.l.
Foto Express Trading S.r.l.
20150707_Foto-Notiziario_13x18.indd 1
15.07.15 13:06