Foto-Notiziario Dicembre 2015 - page 70

58
mostre
CAMBIA_MENTI
Quattro storie
contemporanee
Cinsello Balsamo,
Museo di Fotografia
Contemporanea
fino al 31 gennaio
Il Museo di Fotografia
Contemporanea
presenta una
mostra dedicata
al tema diversità/
inclusione attraverso
quattro ricerche
del collettivo di
fotografi indipendenti
Cesura. L’iniziativa
è organizzata in
collaborazione con
RS Components,
un’azienda che ha fatto
della responsabilità
sociale d’impresa
un tratto distintivo
della propria identità.
Le quattro storie
raccontate da Arianna
Arcara, Gabriele
Micalizzi, Alessandro
Sala, Luca Santese, del
collettivo Cesura, sono
profondamente attuali,
toccano problemi
importanti della nostra
complessa società
contemporanea,
affrontano il tema
delicato della capacità
di cambiare se stessi
e il mondo che ci
circonda attraverso
scelte precise e
comportamenti
improntati alla civiltà e
al rispetto degli altri.
Olivo Barbieri.
Immagini
1978-2014
Roma, MAXXI
fino al 3 gennaio
La retrospettiva
è ideata come un
percorso inedito
sull’opera di Olivo
Barbieri, attraverso
sei sezioni tematiche,
che corrispondono
ad altrettanti filoni di
ricerca dell’autore. In
mostra fotografie e
film che raccontano il
percorso del fotografo
dalla fine degli anni ’70
fino ad oggi: dai primi
Flippers ritrovati in una
fabbrica abbandonata,
alle immagini notturne
dei contesti urbani,
dall’esplorazione delle
periferie italiane degli
anni ’80, ai viaggi in
Cina e in Estremo
Oriente.
Il mio Pianeta
dallo Spazio
Fragilità e
Bellezza
Milano, Museo
Nazionale della
Scienza e della
Tecnologia
fino al 10 gennaio
Progetto espositivo
promosso e
organizzato
dall’Agenzia Spaziale
Europea (ESA), in
collaborazione con
l’Agenzia Spaziale
Italiana (ASI), la
Presidenza Italiana
del Consiglio
dell’Unione Europea
e la Commissione
Europea.
La mostra, presentata
al Palazzo delle
Esposizioni di Roma
lo scorso anno,
nell’edizione di
Milano si focalizza
su agricoltura,
foreste e territorio
essendo i temi della
sicurezza alimentare
e dell’agricoltura
gli argomenti
principali di EXPO
2015. L’esposizione
è un viaggio che ci
conduce, attraverso
immagini satellitari
e videoinstallazioni,
nei luoghi più belli e
remoti della Terra.
Daido Moriyama
Milano, Galleria
Sozzani
fino al 10 gennaio
Conosciuto nel mondo
per il suo straordinario
bianco e nero, Daido
Moriyama presenta
per la prima volta
in Italia centotrenta
fotografie a colori,
realizzati tra la fine
degli anni Sessanta e
i primi anni Ottanta.
Gli scatti raccontano
il Giappone dopo la
ricostruzione e il boom
economico successivo
alla Seconda guerra
mondiale. Affascinato
dalle esperienze
della beat generation
e dall’opera “Sulla
Strada” di Jack
Kerouac, Moriyama
inizia un solitario
cammino narrativo
facendo proprio
della strada il teatro
prediletto della sua
ricerca. A emergere
attraverso fotografie
non convenzionali
è il contrasto tra
tradizione e modernità
in un’epoca di grande
cambiamento nei
consumi.
“Urbs picta”,
la street art
nelle foto di
Mimmo
Frassineti
Roma,
Museo Carlo Bilotti
fino al 17 gennaio
Il boom della street art
romana nelle foto di
Mimmo Frassineti. È
il percorso espositivo
visitabile al Museo
Carlo Bilotti di
Villa Borghese a
partire da giovedì 29
ottobre, quando sarà
inaugurata “Urbs
picta”, la mostra che
esplora l’evoluzione
del linguaggio artistico
dell’arte urbana,
per sua natura
trasgressivo, nel suo
direzionarsi verso
l’istituzionalizzazione
o, all’opposto,
verso la scelta di
continuare a operare
in una dimensione
alternativa. Nel
percorso si accostano
così i progetti finanziati
da istituzioni pubbliche
o private, come le
opere realizzate nelle
stazioni della metro
A oppure “Sanba”
nel quartiere di San
Basilio, ma anche
opere anonime e muri
iconici, di ieri e di oggi,
dello scenario della
street art capitolina,
dal progetto “Muro”
al Quadraro al
APPUNTI
mostre, concorsi e workshop
a cura di Edoardo Sansonne
1...,60,61,62,63,64,65,66,67,68,69 71,72,73,74,75,76,77,78,79,80,...82
Powered by FlippingBook