53
        
        
          S
        
        
          ono passati cent’anni da quando Oskar Bar-
        
        
          nack realizzò la Leitz Camera, la primissima
        
        
          Leica per pellicola di formato 35 mm. Ma oltre
        
        
          all’ingegno dei progettisti, sempre attenti all’in-
        
        
          novazione, è stato l’estro dei grandi maestri del-
        
        
          la fotografia: Robert Capa, Alberto Korda, Nick
        
        
          Út, Alfred Eisenstaedt a contribuire all’immensa
        
        
          fortuna di Leica. Il 2014 è stato quindi un anno
        
        
          di fuoco anche per Leica Camera Italia che ha
        
        
          inaugurato lo scorso maggio la nuova Leica Ga-
        
        
          lerie Milano, in via Mengoni 4. Lo spazio è in pie-
        
        
          no centro, a due passi dal Duomo, una location
        
        
          di prestigio per un marchio di prestigio.
        
        
          Lo spazio si sviluppa su un’ampia superfice,
        
        
          avendo il vanto di potersi sdoppiare in store e
        
        
          galleria. Fino al 25 gennaio sarà infatti esposta
        
        
          la raccolta “Le grandi fotografie di LIFE”, a cura
        
        
          di Forma Galleria, che raccoglie una selezione
        
        
          delle più significative fotografie pubblicate dal-
        
        
          la storica rivista americana. Ad affiancare Leica
        
        
          nell’organizzazione delle esposizioni un trittico
        
        
          di rilievo: Contrasto, Fondazione Forma e Ma-
        
        
          gnum Photos. Risultati garantiti. La porta è na-
        
        
          turalmente aperta anche ai collezionisti, le ope-
        
        
          re presentate in galleria sono infatti liberamente
        
        
          acquistabili, garantite e certificate.
        
        
          Mostre, incontri e dibattiti sono il pane quoti-
        
        
          diano di questo nuovissimo e sfavillante Cafè
        
        
          Photographique, che dà la possibilità agli ap-
        
        
          passionati di fruire di opere significative e in-
        
        
          contrare e confrontarsi con le più importanti
        
        
          personalità del mondo della fotografia nazionale
        
        
          e internazionale. La Leica Galerie è quindi uno
        
        
          store, uno spazio espositivo, ma anche un polo
        
        
          didattico. Sarà location di eccezione per la Leica
        
        
          Akademie Italy, i whorkshops e le masterclas-
        
        
          ses vedranno come protagonisti i più autorevoli
        
        
          fotografi, critici, photo-editor e professionisti del
        
        
          panorama fotografico internazionale.
        
        
          Ecco la fotografia vissuta e raccontata a 360 gra-
        
        
          di, questo è il nuovo spazio di Leica: un melting
        
        
          pot di storia, arte, conoscenza e innovazione.
        
        
          Tutto a portata di mano.
        
        
          Nella pagina a fianco,
        
        
          Oscar Graubner, Margaret
        
        
          Bourke-White al lavoro
        
        
          sul Chrysler Building,
        
        
          New York 1934.
        
        
          Sopra, Alfred
        
        
          Eisenstaedt, Future
        
        
          Ballerinas, New York,
        
        
          New York 1937.