Foto-Notiziario Maggio 2016 - page 23

15
emozioni che
andrebbero
altrimenti perse
con il passare del
tempo. Ogni scatto
è un capitolo che
racconta una vita,
la sua vita, quella
personale e quella
del reporter, due
aspetti che si
sovrappongono
spesso per
raccontare,
riflettere e talvolta
ironizzare sul
mondo e sulla
società in generale.
Per farlo gli
basta allungare il
braccio mirando
verso se stesso
l’obiettivo dello
smartphone Asus
che porta sempre
nel taschino. Per
realizzare questo
progetto ha scelto
il selfie, oggi una
moda contagiosa e
molto diffusa, anche
tra i vip. “Quando
ho iniziato, ormai
più di 5 anni fa, non
esisteva ancora
questa moda e la
gente alle volte mi
prendeva per matto
quando mi vedeva
scattare le foto da
solo, a me stesso.
Ora, invece, i selfie
sono diventati
una delle forme
di comunicazione
più comuni e in
voga, con una
tecnologia in
continua evoluzione
che ci permette di
scattarne sempre
di migliori. Ed è
una moda che
contagia tutti, come
possiamo notare
con gli esempi
celebri di Obama,
Totti e addirittura
Papa Francesco”. E
scatto dopo scatto,
o meglio selfie dopo
selfie, Luca Abete
ci ha preso gusto
e recentemente ha
condiviso la foto
numero 2.000, un
traguardo davvero
importante che ha
voluto festeggiare
con uno scatto
ironico e divertente.
“Celebro i primi
2000 scatti del
progetto pensando
già ai prossimi 2000
che verranno!”,
ha commentato
il noto reporter
per la gioia di tutti
gli appassionati
che lo seguono.
Nel frattempo il
progetto si è evoluto
anche in una
rassegna fotografica
itinerante che,
attraverso tour
in tutta Italia,
tocca le principali
Università italiane,
le Associazioni
fotografiche e gli
eventi legati al
mondo dell’arte.
Durante questi
incontri, Luca
Abete racconta
il suo progetto
e si confronta
con i giovani, gli
studenti, gli artisti
e i professionisti del
settore. Niente male
davvero per un…
“non fotografo”.
1...,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22 24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,...96
Powered by FlippingBook