Foto-Notiziario Settembre 2015 - page 68

56
ce importantissimi i rilievi fotografici in Nor-
mandia per la preparazione dello sbarco, il
fatidico D-Day. Decisivo fu anche il contributo
alla ricerca da parte dell’aeronautica militare
del Regno Unito (RAF) con la creazione della
macchina Wild: un sistema dotato di due ca-
mere ottiche in grado di creare un’immagine
tridimensionale del soggetto. Venne così cre-
ata una mappa in scala 1:12.000 della città di
Berlino per pianificarne l’invasione.
Finito il servizio in guerra alla fotografia aerea
UN PASSO NELLA STORIA
nadar
si presenta un’altra sfida: l’altezza. Nel 1946
viene scattata la prima fotografia dallo spa-
zio e circa vent’anni più tardi viene realizza-
to lo scatto che stregò una generazione: la
prima fotografia della terra vista dalla luna;
era il lontano 1968. Oggi abbiamo satelliti
con risoluzione tale da poter inquadrare una
singola persona dallo spazio e droni prèt-à-
porter in grado di trasportare videocamere
ad altissima definizione e nuove riprese sa-
tellitari in tempo reale.
A sinistra, Boston
fotografata dalla
mongolfiera.
A fianco, veduta
aerea dello sbarco
in Normandia.
Sotto, i ritratti
di Charles
Baudelaire, Jules
Verne e Sarah
Bernard.
A destra, foto
dell’atelier
Nadar, in
Boulevard des
Capucines a
Parigi, 1860.
1...,58,59,60,61,62,63,64,65,66,67 69,70,71,72,73,74,75,76,77,78,...80
Powered by FlippingBook