12
HI-TECH
ILFOTOALBUM.IT
elemento è curato sin
nei minimi dettagli
e la funzionalità
traspare dal sito web,
semplice e diretto,
in grado di portare
l’utente sul servizio
più rispondente alle
proprie richieste. La
produzione abbraccia
tutte le esigenze, dalle
stampe tradizionali
alle gigantografie, agli
elementi d’arredo,
lasciando ampio
margine d’azione a
chi deve stampare
un fotoalbum. Si può
scegliere la linea più
semplice del Digital
Wedding, che prevede
una stampa digitale,
oppure la linea
Wedding, stampata
su carta chimica Fuji,
per approdare alla
produzione Photogold
destinata a richieste
particolari, fino a 300
pagine brossurate,
realizzate in digitale
con stampe fronte
retro e laminazione
protettiva. La
di Osvaldo Esposito
copertina, disponibile
in decine di
configurazioni, è
arricchita da un
nuovo inserimento in
catalogo: la copertina
editor. Realizzata in
tessuto, consente di
creare un prodotto
unico. I suggerimenti
che arrivano dalle
piattaforme social
sono presi in gran
considerazione.
Anche il software
per impaginare,
Albumstudio,
scaricabile
liberamente dal sito
e disponibile sia per
Mac sia per Windows,
è stato realizzato
rispondendo alle
richieste degli utenti.
E l’area Pro ospita
un’impeccabile
supporto per
le esigenze dei
professionisti,
dai template per
Photoshop e InDesign,
alla calibrazione
del monitor, fino
al campionario di
carte e copertine,
utile strumento per
una scelta oculata
o per mostrare agli
sposi il prodotto più
indicato per il proprio
fotoalbum. In linea
con le richieste del
mercato il laboratorio
di Reggio Emilia
infine offre un
servizio di stampe
fine art realizzato
rigorosamente a
mano, con stampanti
Canon e un’ampia
gamma di carte e
di formati per tutte
le esigenze. Il tutto
condito dal rispetto
assoluto dei tempi di
consegna.
I
l mondo dell’imaging
professionale parte
dal presupposto
che la fotografia
debba trasferire le
emozioni con risultati
d’eccellenza sul
maggior numero di
supporti possibili. Una
foto sullo schermo
di un computer
mostra colori diversi
se visualizzata su
un altro pc sul quale
la calibratura del
monitor non è stata
fatta in maniera
accurata. Si tratta
di un lavoro davvero
difficile, ancor di più
se consideriamo la
necessità di trasferire
un determinato
spettro colore dal
monitor alla carta o
ad altri supporti di
stampa con tecnologie
sensibilmente diverse.
Per farlo bene ci
vuole know how,
come quello che
caratterizza uno
dei fotolaboratori
artigianali più ricercati
mattonella reale e il
colore riportato su un
catalogo non è alla
portata di tutti. Così,
dalle fotolito l’azienda
è passata al computer
to plate e oggi è
approdata al digital
printing con risultati in
linea con le richieste
dei professionisti
dell’imaging. Nel
laboratorio lavorano
15 persone per fornire
servizi a 35.000 utenti
registrati, tra amatori
e professionisti. Uno
dei canali più attivi è
quello del fotalbum
professionale, con
una produzione di
circa 12.000 album
all’anno. Punto di
forza la versatilità a
un costo contenuto.
Ilfotoalbum si è fatto
conoscere tramite
internet, senza alcun
supporto di agenti
commerciali, e oggi
è particolarmente
apprezzato dai
fotografi del sud
Italia. In azienda ogni
sul territorio italiano.
Nata negli anni
ottanta, Ilfotoalbum è
un’azienda emiliana
che, grazie alla
professionalità
del capostipite
Giampaolo Caiti, ha
saputo sfruttare le
competenze tecniche
acquisite nel tempo,
trasformandosi in
un laboratorio a
gestione familiare,
ma con un’impronta
d’alto profilo.
Scansioni, calibrazioni
e profilature
hanno segnato
oltre vent’anni di
competenze spese su
hardware e software.
La prova più difficile,
come ha affermato
Manuel Caiti, figlio
del fondatore e
attuale responsabile
marketing, era
rappresentata
dal mondo delle
ceramiche.
L’ottenimento
di una corretta
corrispondenza tra la