52
I LUOGHI
di Edoardo Sansonne
WIKI LOVES MONUMENTS:
UNA FOTO SALVERÀ L’ARTE
Il concorso fotografico organizzato dal 2010 da Wikimedia che
ha lo scopo di immortalare il patrimonio artistico e culturale
mondiale per promuoverne la salvaguardia e la valorizzazione
M
ai sentito parlare di Wikimedia? Sicura-
mente conoscerete uno dei suoi proget-
ti: Wikipedia, il quinto o sesto sito internet
più visitato al mondo. Da questa organizza-
zione no profit è nata l’idea di salvaguardare
e valorizzare il patrimonio artistico e cul-
turale globale tramite la fotografia. Nasce
Wiki Loves Monument, concorso fotografico
mondiale aperto a chiunque abbia a cuore
la salute e il ricordo delle testimonianze del
grande passato dell’umanità.
Nel 2010 viene organizzata la prima edizione
del concorso nei Paesi Bassi, la quale racco-
glie un totale di 12.500 scatti da tutto il paese.
Già l’anno successivo il numero di persone
coinvolte impenna raggiungendo un livello di
partecipazione strabiliante: in 18 paesi euro-
pei il totale delle testimonianze raccolte tra-
mite immagine furono più di 160.000, valen-
do a Wiki Love Monuments il Guinness World
Record per il concorso fotografico più grande
mai realizzato. Ma quali sono i soggetti da cat-
turare? Il concorso apre i suoi orizzonti d’in-
teresse a un insieme molto ampio di opere:
edifici, sculture, siti archeologici, strutture ar-
chitettoniche, siti naturali e interventi dell’uo-
mo sulla natura che hanno grande valore dal
punto di vista artistico, storico, estetico, et-
nografico e scientifico. Le fotografie scattate
vengono spesso e volentieri integrate come
testimonianza visiva alle voci di Wikipedia.
Tutte le fotografie vengono caricate su Wi-
kimedia Commons, il grande database
multimediale di Wikipedia. Per facilitare la
scelta dei soggetti da immortalare, Wiki-
media Italia ha creato una lista di monu-
menti “liberati”. Le istituzioni pubbliche o
private possono infatti autorizzare o meno
la pubblicazione del materiale fotografico
del monumento di loro proprietà. Questo
percorso di cooperazione è proprio ciò che
rende grande Wiki Loves Monuments, un
sano modo di rivalutare l’incredibile valore
estetico e storico di tutto ciò che ci circonda.