Foto-Notiziario Maggio 2016 - page 64

46
o, in alternativa, rassegnarsi a scattare in om-
bra, con risultati spesso mediocri. I partecipanti
del corso hanno avuto l’occasione di testarla
durante tutta la giornata. Io mi sono trattenuta
dopo il corso, fino a poco prima del tramonto,
per fare alcuni test su alti iso.
Hai realizzato una bellissima
fotografia di un leopardo
delle nevi, che impostazioni
hai usato?
Intanto le circostanze di scatto: è stata la pri-
ma ripresa effettuata, dunque non avevo ancora
avuto la possibilità di prendere le misure con la
resa iso della D5 e, per prudenza, mi son tenu-
ta bassa, si fa per dire, a 16000 iso, tenuto an-
che conto dell’obiettivo che montavo, un Nikkor
80/400 a f/5.6. Il felino era accucciato sotto a un
albero, in completa ombra, a circa una decina di
metri di distanza. Le uniche deboli fonti di luce
erano il verde brillante della vegetazione sullo
sfondo e la pelliccia bianca dell’animale. Avevo
preimpostato la macchina, in modalità manua-
le, su 16000 iso, 1/1000, f/5.6 a 400mm. Il punto
di ripresa da una parte mi favoriva, esattamente
NIKON D5
Pixel effettivi:
20,8
milioni
Sensibilità ISO:
da 100
a 102400 estendibile
fino a 3.280.000
Autofocus:
Modulo
sensore autofocus
Multi-CAM 20K con
rilevazione di fase TTL,
regolazione fine e 153
punti AF (compresi 99
sensori a croce e 15
sensori che supportano
f/8), dei quali 55 (35
sensori a croce e 9
sensori f/8)
Raffica:
fino a 12 fps
con AE/AF tracking
oppure fino a 14 fps
con modalità M-Up
(Mirror Up)
Vi
deo:
4k a 25fps e full
hd fino a 50p
Peso:
Circa 1405 g con
batteria e due card
di memoria XQD ma
senza tappo corpo e
copri slitta accessori;
circa 1235 g (solo
corpo macchina); circa
1415 g, con batteria e
due card di memoria
CompactFlash ma
senza tappo corpo e
copri slitta accessori;
circa 1240 g (solo corpo
macchina fotocamera)
PROVATA PER VOI
1...,54,55,56,57,58,59,60,61,62,63 65,66,67,68,69,70,71,72,73,74,...96
Powered by FlippingBook