45
        
        
          SENTI CHI SI SPOSA
        
        
          
            P
          
        
        
          er registrare invece l’audio ambientale
        
        
          o perché no quello del prete, una idea
        
        
          economica e pratica può essere quella di
        
        
          dotarsi del microfono per iPhone e iPad
        
        
          Rode i-XY. L’iXY tecnicamente è un micro-
        
        
          fono a condensatore cardioide che utilizza
        
        
          due capsule da mezzo pollice, fissate con
        
        
          un allineamento a 90 gradi: una struttura
        
        
          che permette di registrare un evento con un
        
        
          ampio angolo panoramico e con un effetto
        
        
          stereo ben netto. L’acquisizione del segnale avviene diret-
        
        
          tamente in digitale, con il supporto del software Rode Rec
        
        
          grazie al quale possiamo sia intervenire in modo attivo sul
        
        
          segnale registrato che acquisire lo stesso segnale ad una
        
        
          risoluzione di 24bit/96kHz, tipica di molte delle registrazioni
        
        
          da studio professionali. Risoluzione garantita unicamente
        
        
          dall’abbinamento tra l’iXY e il software dedicato, altrimenti di
        
        
          base il microfono permette una acquisizione del segnale a
        
        
          16bit/48kHz. Il software Rode Rec, direttamente dal display
        
        
          dell’iPhone o iPad che stiamo utilizzando, ci mette a disposi-
        
        
          zione strumenti per gestire equalizzazione e dinamica, con
        
        
          interventi su compressione, filtro passa-basso e passa-alto,
        
        
          creazione di diversi filtri per specifici usi del microfono.
        
        
        
        
        
        
        
        
        
          
            N
          
        
        
          ovità dell’ultimo
        
        
          periodo, DJI
        
        
          ha presentato un
        
        
          prodotto che, per una
        
        
          volta, non ha alcun
        
        
          legame con i droni. Si
        
        
          tratta di Osmo, una
        
        
          videocamera dotata
        
        
          dello stesso stabi-
        
        
          lizzatore presente
        
        
          anche nei droni.
        
        
          Osmo si impugna
        
        
          comodamente e offre
        
        
          una testa gimbal
        
        
          motorizzata, con un
        
        
          meccanismo che
        
        
          opera automatica-
        
        
          mente su tre assi. Il
        
        
          sensore da 1/2,3” è
        
        
          dotato di un angolo
        
        
          di visione pari a 90°,
        
        
          con apertura f/2.8
        
        
          e risoluzione pari a
        
        
          12 megapixel.Oltre
        
        
          a scattare foto (a
        
        
          VIDEOCAMERA DA CERIMONIA
        
        
          piena risoluzione), è
        
        
          possibile riprendere
        
        
          video a risoluzione
        
        
          4K (4096 x 2160
        
        
          pixel), a 24 o 25fps,
        
        
          in Ultra HD (3840 x
        
        
          2160 pixel), a 24, 25 e
        
        
          30fps, oppure in Full
        
        
          HD, fino a 120 foto-
        
        
          grammi al secondo.
        
        
          Lo stabilizzatore mo-
        
        
          torizzato offre anche
        
        
          altre funzionalità: le
        
        
          modalità Panorama e
        
        
          Time-Lapse per-
        
        
          mettono di muovere
        
        
          automaticamente la
        
        
          testa della videoca-
        
        
          mera, per realizzare
        
        
          foto  e video. Osmo si
        
        
          può connettere agli
        
        
          smartphone tramite
        
        
          Wi-Fi, consentendo
        
        
          di gestirne le funzioni
        
        
          tramite un’apposita
        
        
          applicazione. Gli
        
        
          smartphone possono
        
        
          anche divenire, a tutti
        
        
          gli effetti, il display
        
        
          della Osmo, gra-
        
        
          zie ad un supporto
        
        
          da agganciare alla
        
        
          videocamera. Foto
        
        
          e filmati vengono
        
        
          registrati su micro-
        
        
          SD. L’autonomia è di
        
        
          circa un’ora, quando
        
        
          si registra in 4K, con
        
        
          circa sei ore di stand-
        
        
          by. Le potenzialità di
        
        
          questo prodotto in
        
        
          ambito matrimonia-
        
        
          le sono tantissime,
        
        
          che sia usato come
        
        
          camera principa-
        
        
          le o B camera, le
        
        
          dimensioni ridotte,
        
        
          la stabilizzazione
        
        
          gimbal, l’autofocus,
        
        
          lo slowmotion e come
        
        
          dimostrano i molti
        
        
          filmati di matrimonio
        
        
          presenti in rete anche
        
        
          una buona resa alle
        
        
          basse luci, rendono
        
        
          questo prodotto un
        
        
          ideale compagno da
        
        
          cerimonia.