Foto-Notiziario Febbraio-Marzo 2016 - page 72

56
e propria dell’autore.
Dagli anni ‘30 ai ‘50 Jakob Tuggener perseve-
ra nella sua dedizione alla fotografia dei gran-
di impianti industriali, frequentando allo stes-
so tempo l’ambiente dell’alta società svizzera.
Ciò che ne scaturisce è la delicata e spumeg-
giante raccolta “Nuit de Bal”, un’istantanea
storica che racconta gli eventi mondani del-
la Svizzera di chi, anche durante la Seconda
Guerra Mondiale, sa come divertirsi. L’occhio
di Tuggener di tanto in tanto scivola dai viso-
ni e dallo scintillio di principeschi gioielli, per
soffermarsi sui cosiddetti lavoratori invisibili:
personale di sala, musicisti, camerieri . L’alta
società, la quale sentì violata l’intimità di una
mondanità dalle peccaminose sfaccettature,
non gradì l’esperimento. Il risultato fu che le
raccolte non vennero mai pubblicate.
Tuggener riesce a narrare con imparziali-
tà quella tempesta di contraddizioni che è il
periodo della prima metà degli anni ‘90 e lo
fa con un linguaggio visivo talmente attuale
da farci ricordare che questi temi di cui parla
sono più contemporanei che mai.
Sotto, tre
istantaee tratte
dalla raccolta
“Nuit de Bal” che
ritraggono un
evento mondano
dell’alta società
svizzera.
Nell’altra pagina,
la facciata della
fabbrica Oerlikon
UN PASSO NELLA STORIA
1...,62,63,64,65,66,67,68,69,70,71 73,74,75,76,77,78,79,80,81,82,...88
Powered by FlippingBook