60
APPUNTI
mostre, concorsi e workshop
culturali alla Zisa
fino all’8 maggio
Rabbia, gusto, orrore
e un sincero amore
per le storie che le
sue fotografie raccon-
tano con uno scatto
rubato al tempo: lo
spazio Zac ai Cantieri
culturali alla Zisa di
Palermo ospita la
grande retrospettiva
della fotografa paler-
mitana Letizia Bat-
taglia, “Anthologia”.
Un percorso dal forte
impatto emotivo che
riflette la grandezza
e il coraggio di una
fotoreporter mossa
da sentimenti forti e
contrastanti per la sua
terra, che racconta
storie di donne, bam-
bini, di politica e di
mafia, una ricercatrice
che indaga la realtà e
la mostra attraverso
immagini. L’esposizio-
ne raccoglie fotografie
di grande formato in
bianco e nero, insieme
a videointerviste, libri
sull’artista e materia-
le inedito.
Daido Moriyama,
in Color
Modena, Foro Boario
fino all’8 maggio
La mostra Daido Mo-
riyama in Color, a cura
di Filippo Maggia, pre-
senta una selezione di
130 fotografie inedite,
realizzate tra la fine
degli anni Sessanta e
i primi anni Ottanta,
anni decisivi nei quali
si è compiuta la for-
mazione di Moriyama.
La strada, teatro pre-
diletto del fotografo
giapponese, è il tema
centrale del lavoro di
quegli anni, periodo
storico particolare
per il Giappone che,
dopo la ricostruzione
e il boom economico
successivi alla fine
della seconda guerra
mondiale, si trovò a vi-
vere e affrontare l’oc-
cupazione americana
e poi la contestazione
studentesca, sull’onda
di quanto accadeva in
Europa e negli Stati
Uniti.
Teju Cole,
Punto d’ombra
Milano, Forma
Meravigli
dal 27 aprile
al 19 giugno
Punto d’ombra
presenta il nuovo
lavoro di Teju Cole:
65 immagini e parole
che, come le pagine
di un diario visivo,
seguono e testimonia-
no i suoi diversi viaggi
e peregrinazioni nel
mondo.
workshop
Gianni Berengo
Gardin,
Il Reportage
Fotografico
Venezia, Tre Oci
il 24 maggio
Il workshop è rivolto
a giovani appassionati
e studenti di fotogra-
fia, ma anche a chi
desidera sviluppare
una modalità diversa
di approccio alla co-
struzione del port-
folio fotografico. Nel
corso della giornata
è prevista una analisi
critica dei lavori con
prove pratiche di
photoediting. Guarda-
re fotografie significa
entrare in contatto
con le persone. E chi
mostra le proprie le
immagini esprime un
gesto di generosità,
di apertura al dialogo
e al confronto. Un
portfolio deve essere
come un racconto.
Deve essere coeren-
te, logico e omoge-
neo. Deve riuscire a
mettere in evidenza
un punto di vista. Una
ragione capace di le-
gittimare l’intera pro-
duzione. Questo non
esclude affatto che il
progetto fotografico
possa essere origi-
nale, sorprendente e
addirittura provoca-
torio. L’importante è
che ci sia consape-
volezza. Le forzature
sono immediatamente
verificabili e spesso
suonano come note
stonate nella sequen-
za.
Autumn
in New York
dal 15 al 21 ottobre
“Nessuna notte urba-
na è come la notte a
New York. Ho guarda-
to la città dall’alto dei
grattaceli. Ed è allora
che i grandi edifici
perdono la loro realtà
a la sostituiscono con
poteri magici, diven-
tando cosi immate-
riali che è come se
esistessero solamente
le finestre illuminate.”
Ezra Pound. Siete
pronti a catturare le
luci che animano la
città senza sonno?
Nikon vi porta alla
scoperta di ciò che la
anima e la rende così
irresistibile.
Efrem Raimondi,
Il mio ritratto
sei tu
Venezia, Tre Oci
20 e 21 giugno
Efrem Raimondi è
principalmente un
ritrattista, ma con
frequenti incursioni
nel design. Ha lavora-
to con riviste italiane
e internazionali,
realizzato monografie
e campagne pub-
blicitarie. Diverse le
mostre personali e
le collettive. Dal 2009
è membro dell’Has-
selblad Master Jury.
Il primo giorno vi sarà
una visione del lavoro
di Efrem Raimondi;
definizione degli
elementi di approccio
al ritratto; analisi dei
cliché; dialogo sui
contenuti del ritratto;
sulle scelte apparen-
temente solo tecniche
tipo la luce, le ottiche,
il taglio ecc e che
invece partecipano
fortemente alla cifra
espressiva dell’auto-
re, che resta il vero
soggetto; elementi
di approccio e regia.
Visione del lavoro dei
partecipanti (lettura
portfolio). Il secondo
giorno: costruzione
del set che sarà uti-
lizzato per il percorso
pratico e istruzioni
per l’uso. Sessione di
shooting nella quale i
partecipanti saranno
alternativamente sog-
getto attivo e soggetto
passivo.
Isole Lofoten
al Sole di
Mezzanotte
dal 27 giugno
al 5 luglio
Viaggio fotografico
di 9 giorni/8 notti
alla scoperta degli
spettacolari paesaggi
dell’artico norvegese,
che si trasformano e
si colorano durante la
breve stagione estiva.
Le isole Lofoten sono
il luogo ideale per un
travel molto vario,
dalle spiagge famose
in tutto il mondo sino
ai bellissimi paesi
costieri incastonati nei
fiordi.
Islanda Sole
di Mezzanotte
14 giugno
al 22 giugno
Un Viaggio Fotografico
alla scoperta delle
icone che hanno reso
l’Islanda una chimera
per qualunque foto-
grafo paesaggista nel
Mondo, in un periodo
speciale in cui la luce
del giorno non lascia
mai spazio al buio
della notte. Viagge-
remo lungo tutta la
spettacolare costa sud
Islandese, attraver-
so geyser, cascate
leggendarie, la laguna
glaciale mozzafiato
di Jokulsarlon fino al
limite dei fiordi est.
Paesaggi e
popoli del
Marocco
dall’1 all’8 novembre
Viaggio e workshop
fotografico di 8 giorni
alla scoperta dei più
spettacolari paesaggi
e popolazioni del Ma-
rocco, da Marrakech al
deserto di sabbia del
Sahara, dalle monta-
gne dell’Alto Atlante
alle antiche kasbah
della Valle del Draa.
Un fotografo professio-
nista ti accompagnerà
in ogni momento e ti
insegnerà le migliori
tecniche per la foto-
grafia di paesaggio e
reportage.