25
che bisogna essere in possesso della patente
di volo, avere l’assicurazione ed essere rico-
nosciuti da Enac. Gli enti preposti al control-
lo come Polizia e comuni sono ormai bene a
conoscenza delle norme, mentre tra gli ope-
ratori del settore c’è poca informazione, così
rischiano di cadere nel penale senza saperlo.
Anche se un albergo o un ente commissiona-
no un lavoro a persone che non sono ricono-
sciute, sono ritenute corresponsabile; il fatto è
che pochi lo sanno e rischiano senza saperlo.
Se invece ci fosse maggiore informazione, gli
operatori seri e in regola potrebbero essere
avvantaggiati. Molti si fanno affascinare dalle
potenzialità di un drone e lo comprano spinti
dall’entusiasmo con un po’ di faciloneria, senza
rendersi conto che tra il momento dell’acquisto
e l’operatività vera e propria devono passare
mesi di prove e di test meticolosi. Per la messa
a punto occorre la competenza di un ingenie-
re, che con impegno, grande capacità, tanta
pazienza, renda l’apparecchio stabile, sicuro,
equilibrato, con modalità fluida. La differenza
tra un amatore e un professionista sta proprio
nell’avere un drone perfettamente efficiente.