Foto-Notiziario Settembre 2015 - page 45

35
F
otografia pubblicitaria, fotogrammetria, video aziendali/promozionali
e riprese video per ispezioni: queste alcune delle attività svolte da
Stefano De Lorenzi con i suoi droni. D’altronde la sua passione per il volo
è sempre stata nel DNA.
Come hai cominciato?
Sono figlio di fotografo e sono il titolare di uno studio fotografico che è in
via Cairoli a Diano Marina dal 1938 sempre col nome Foto Principe. Oggi
lo studio e il laboratorio è gestito dalla mia meravigliosa compagna Pao-
la, fotografa anche lei, specializzata in fotostudio a bambini e cerimonie,
mentre io negli ultimi anni mi sono specializzato
nella fotografia di teatro e danza con eccezionali
risultati e soddisfazioni.
Il volo in realtà è sempre stato nel mio DNA tan-
to da frequentare l’Istituto Tecnico Aeronautico
di Forli in giovane età. Ho sempre fatto fotogra-
fie aeree utilizzando elicotteri o aerei, e nel 2005
ho cominciato a lavorare con palloni aerostatici e
dirigibili radiocomandati, poi 4 anni fa c’è stato il
primo contatto con i multirotori Airvision, dappri-
ma come cliente e subito dopo, con la grande af-
finità e amicizia nata con Andrea Beggio e Andrea
Giorgio, come collaboratore e consulente per foto
e video, fino all’apertura in Liguria di una sede di
Neutech - Airvision (airvision Liguria) che si occu-
pa della vendita e assistenza del nord ovest d’Ita-
lia e offre servizi di ogni genere con i multirotori.
Che tipo di droni usi e con
che camere?
Utilizzo vari droni a seconda del servizio foto/
video che devo realizzare, da piccoli multicolori
per ricerca e sorveglianza a lungo raggio e con
tempi di volo di oltre 1 ora, al nostro mitico NT-4
Contras, ottocottero coassiale compattissimo
e molto potente che unisce alla compattezza e
l’agilità del volo una funzione di multiruolo che
spazia dalla fotogrammetria alle riprese video
passando per la termografia, spettrografia e
molto altro. Per i lavori dove si richiede attrezza-
tura pesante abbiamo l’NT8 Contras, ottocottero
coassiale con un Payload utile di 3 kg e secondo
operatore. Principalmente utilizzo attrezzatura
Nikon, la coolpix A sui droni piccoli, la J3 con
varie ottiche su NT4 Contras e la D800E, con ot-
tiche varie sull’NT8 Contras.
AIRVISION NT-8
CONTRAS
Ingombro massimo:
75cm
Struttura:
Carbonio
Motori:
8 elettrici
brushless
Eliche:
15”/16”
Massimo peso al
decollo:
9 kg
Massimo carico utile:
3 kg
Massima autonomia:
8- 15 min
Stabilizzazione
camera:
3 assi
1...,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44 46,47,48,49,50,51,52,53,54,55,...80
Powered by FlippingBook