19
proprio felice. La maggior parte aveva al collo una re-
ex. La maggior parte aveva un’età intorno ai trenta.
Fotogra di oggi, dunque, pienamente inseriti nelle
tecnologie di oggi e attenti all’uso dei nuovi mezzi
di comunicazione: i social network in primo luogo.
Mezzi di comunicazione che hanno saputo occupare
spazio anche nel mondo della fotogra a.
Condividere la propria passione, le proprie immagini
con una platea molto più vasta di quella, una volta,
rappresentata dal fotoclub o dalla mostra aziendale,
è oggi possibile. E i fotogra usano tale possibilità.
L’organizzazione del Photoshow a erma che il grup-
po Photoshow di Facebook s ora i 20mila fan ed è
uno dei più a ollati della categoria Intrattenimen-
to/Arti di quel social network. Sempre dalla stessa
fonte apprendiamo che i follower del Photoshow, su
Twitter, sono aumentati del 70% nell’ultimo anno.
La vasta galassia di Internet si muove anche in di-
rezione della fotogra a e certamente può portare
dei vantaggi. Non solo condivisione sui social, ma
anche possibilità, come già si fa, di ordinare stampe,
album, fotolibri con le proprie fotogra e, diretta-
mente via Internet, per poi ritirarle presso il fotone-
goziante di ducia.
La fotogra a che abbiamo visto al Photoshow non
sono fotocamere solamente, ma anche servizi, come
quello appena accennato. Un salone, oggi, serve agli
addetti del settore non per le novità che possono ve-
dere, ma per le tendenze che possono intuire; le po-
tenzialità che possono scoprire.
Siamo ottimisti e vediamo il numero 13 come l’inizio
di un nuovo ciclo. Al Photoshow c’era un padiglione
dove s’illustravano, con belle immagini più grandi un
metro, le qualità delle nuove fotocamere senza spec-
chio. Per carità, non chiamatele mirrorless: nome est
omen, nel nome c’è il destino, a ermavano gli antichi.
Mirrorless, senza specchio, indica che manca qualco-
sa, non che c’è qualcosa in più. E in più le New System
Cameras, questa la de nizione che dovrebbe sosti-
tuire la vecchia, hanno molto. Altro settore vivace è
quello del video realizzato con le fotocamere. Attorno
ruota già un interessante mercato di accessori. Video
e new system camera saranno piacevoli conferme del
prossimo Photoshow, che si terrà a Milano dal 22 al 25
marzo 2013? Vedremo, resta il fatto che anche questa
data ha il numero tredici…
L e x a r : s o l u z i o n i a t u t t o c amp o
Le novità di primavera Lexar e Crucial, entrambi marchi di proprietà di Micron
Technology, importante azienda produttrice di semiconduttori, interessano i
diversi segmenti di mercato in cui sono presenti i due brand.
CF e SD oltre i limiti
Le alte risoluzioni delle moderne fotocamere digitali e la loro possibilità
di realizzare video Full HD ha spinto Lexar ha progettare schede sempre
più veloci, capienti e performanti. Punta di diamante Lexar è oggi la nuova
Compact Flash 1000x, destinata a un pubblico professionale, in grado di
liberare velocemente il bu er della fotocamera per eseguire scatti in se-
quenza ad altissima velocità, così come di trasferire rapidamente i le dalla
fotocamera al computer. Grazie alle speci che VPG-20 la card è testata per
assicurare trasferimenti no a 20MB al secondo. È disponibile con capacità
da 16GB, 32GB, 64GB e 128GB.
Ampliata anche la gamma delle schede SD, con le nuove SDHC e SDXCUHS-
I entrambe da 600x e 400x, con una velocitàminima di trasferimento rispet-
tivamente di 90MB e 60MB al secondo. In evidenza la prima scheda SDXC
UHS-I con capienza no a 128GB.
Lettore ad alte prestazioni
Schede così performanti, come le Lexar di ultima generazione, richiedono un
lettore adeguato. Il nuovo Professional Dual Slot Lexar sfrutta la tecnologia
Superspeed USB 3.0, progettata per assicurare velocità di trasferimento no
a 500MB al secondo a fronte dei 60MB della precedente tecnologia USB 2.0.
Il lettore ha due slot, uno per le Compact Flash, l’altro per le SD. Può leggere
contemporanemanete le une e le altre.
JumpDrive a 3.0
La tecnologia 3.0 è alla base delle nuove ash drive Lexar. La serie Triton
è il top di gamma della Casa, è disponibile con capacità da 16GB, 32GB e
64GB ed è in grado di arrivare no a 155MB al secondo in lettura e 150MB
al secondo in lettura.
La nuova chiavetta JumpDrive S73 è una soluzione più economica, ma sem-
pre con tecnologia USB 3.0. Ha capacità da 8 a 64MB secondo e permette
trasferimenti alla velocità di 45MB in lettura e 20MB in scrittura.
Crucial Adrenaline Cache
Con questo nome Crucial ha creato una soluzione in grado di ottimizzare
il usso di lavoro fotogra co, migliorando le prestazioni del proprio com-
puter. La soluzione comprende un SSD m4 crucial da 50MB, una sta a di
adattamento da 3.5 pollici e il software Adrenaline che posiziona ed esegue
una “cache” dei le usati più frequentemente nell’SSD, mentre mantiene i
le meno usati nel disco rigido.
Crucial Adrenaline Cache abbina le caratteristiche tipiche dei sistemi SSD e
l’elevata capacità dei tradizionali dischi rigidi, o rendo una soluzione con
un buon rapporto prezzo/prestazioni.
segue a pagina 22
➠