Q
■
di Maurizio Rebuzzini
PRODOTTI
28
Zoom Ricoh A16 24-85mm
per la compatta GXR
uinta opzione ottica per la versatile
compatta a obiettivi intercambia-
bili GXR, sul mercato dal dicembre
2009: l’e cace zoom Ricoh A16 24-
85mm f/3,5-5,5.
Con gurazione estremamente po-
livalente, la Ricoh GXR consente di
cambiare l’obiettivo di ripresa, montando unità ottiche
nelle quali sono integrati obiettivo, sensore di acquisi-
zione di immagini e modulo di elaborazione immagini.
In questa chiave, la nuova unità Ricoh A16 comprende
uno zoom 24-85mm f/3,5-5,5, che consente una escur-
sione fotogra ca dall’ampia visione grandangolare al
consistente avvicinamento tele, un sensore CMOS di
tipo APS-C da 16,2 Megapixel e il motore di elabora-
zione delle immagini Smooth Imaging Engine IV, per
gestire un’unità ad alta qualità delle immagini, grande
potenzialità di espressione e ottima essibilità.
Lo zoom presenta un disegno ottico a undici lenti
divise in nove gruppi. L’impiego di tre lenti asferiche
bilaterali e di lenti ad alta rifrazione riduce in maniera
e cace e consistente ogni distorsione potenziale, lun-
go tutta l’escursione zoom. Da cui, consegue un’alta
risoluzione e potenza di elaborazione delle immagini
da un’estremità all’altra dell’inquadratura grandango-
lare-tele. Ancora, la con gurazione del diaframma a
nove lamelle arrotondate consente di eseguire ra na-
te impostazioni di apertura e ottenere uno splendido
e etto bokeh.
Il sensore CMOS (di tipo APS-C; 23,6x15,7mm), da 15,2
Megapixel, si abbina al motore di elaborazione delle
immagini Smooth Imaging Engine IV, di tecnologia
proprietaria. Questo allineamento operativo produce
acquisizioni digitali di alta qualità (formale), conmorbi-
de gradazioni di tonalità e minimo livello di disturbo.
Quindi, l’unità èdotatadi compensazionedinamicadella
distanza, che riduce la sovraesposizionedelle zonemolto
illuminate e la sottoesposizione delle aree poco illumina-
te. Per le scene retroilluminate e ad alto contrasto, che
non è possibile gestire mediante la compensazione del-
l’esposizione, la compensazione dinamica della distanza
in determinate aree dell’immagine consente di ripren-
dere il soggetto a un livello di luminosità molto simile a
quello visto ad occhio nudo (dall’occhio siologico).
La sensibilità Iso equivalente è impostabile con incre-
menti di uno stop o un terzo di stop (1EV o 1/3EV). Me-
diante la nuova funzione di bracketing Iso, si possono
acquisire e registrare tre immagini con sensibilità Iso
equivalenti diverse. Quando la funzione che memoriz-
za le impostazioni di ripresa è attiva, mantenendo pre-
muto il pulsante di rilascio dell’otturatore a metà dopo
lo scatto di una fotogra a, si può continuare a scattare
con le medesime impostazioni (messa a fuoco, esposi-
zione, bilanciamento del bianco e altro ancora).
È stata estesa la funzione di registrazione di un’immagi-
ne compressa JPEG contemporaneamente all’acquisi-
zione grezza RAW, utile soprattutto per i ussi di lavoro
nei quali la ri nitura delle fotogra e scattate viene ef-
fettuata a posteriori con software predisposti. Dal mo-
mento che il le compresso JPEG non viene registrato
contemporaneamente, questa opzione risulta utile
anche quando si desidera aumentare la quantità di im-
magini registrabili sulla scheda di memoria in uso.
Ricoh A16 consente anche di attivare/disattivare la -
nestra della saturazione del bianco, che indica le aree
nelle quali le zone luminose vengono rese bianche e
quelle nelle quali si perdono gradazioni di colore.
INFORMAZIONI
Agenda
del Fotografo
PAG. 273