39
Sono un “canonista” convinto, ho sempre avu-
to corpi macchina Canon. Per tanto tempo ho
usato la Canon 7D, di recente sono passato alla
Canon 7D Mark II, anche se il passaggio a Full
Frame è imminente. Come ottiche, le principali
di cui mi servo sono le grandangolari, il migliore
con cui ho avuto a che fare è il Canon 10-22 che
mi ha dato sempre grandi soddisfazioni. Ho pro-
vato per un periodo anche grandangoli più lumi-
nosi ma non ho mai provato il Samyang 14-22
F 2.8, un’ottica molto apprezzata nel settore, e
che ha anche un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Domanda da un milione di
dollari: che emozione dà la
visione di un’aurora boreale?
È un’emozione che non può essere assoluta-
mente descritta a parole. Vista dal vivo è leg-
germente diversa da cosa si vede in fotografia,
il tipico colore verde è un po’ meno saturo. La
fotografia notturna restituisce colori più vivi ri-
spetto a quello che si vede a occhio nudo, questo
perché la visione notturna dell’essere umano
sfrutta cellule meno precise nella distinzione
dei colori rispetto a quelle usate nella visione
diurna. La macchina fotografica non ha questa
differenza, quindi, per assurdo, si potrebbe dire
che i colori veri, sono proprio quelli che si vedo-
no nella macchina fotografica. Il movimento e le
forme sono poi estremamente variabili, è come
se qualcuno stendesse un lenzuolo gigante nel
cielo lasciandolo in balia del vento, e l’impatto
emotivo che dà, anche dovuto al fatto che non
è così scontato riuscire a vederla, è impagabile.
Ho visto tanta gente emozionarsi e arrivare ad-
dirittura a piangere la prima volta, forse proprio
perché vedere un’aurora ha un po’ il sapore di
una conquista. Ogni aurora è unica, per forma,
potenza e colore, e ogni sera lo spettacolo si rin-
nova. Anche per questo ogni nuovo avvistamen-
to è sempre un’enorme emozione, e nonostante
il mondo offra infiniti spettacoli naturali di vario
genere, per me l’aurora boreale sta sempre die-
ci gradini sopra tutto il resto.
trionali, ad esempio in Lapponia Norvegese, le
ore di luce possono essere meno, e il sole non
sorge mai sopra l’orizzonte per circa 40 giorni
a cavallo di dicembre e gennaio. Tutto il resto
della giornata è notte ed è il momento in cui
si accende l’attenzione perché da un momento
all’altro può comparire l’aurora boreale.
Che tipo di attrezzatura
utilizzi?
ATTREZZATURA
FOTO E VIDEO
Corpi
macchina:
Canon Eos
7D Mark II e GoPro
Hero 4 Silver Edition
Obiettivi:
Canon EF-S
10-22 mm f3.5-4.5
USM, Tokina 11-16
mm f2.8, Canon EF 24-
105 mm f4 L IS USM,
Canon EF 50 mm f1.4,
Canon EF 100 mm
f2.8 Macro, Canon EF
100-400 mm f3.5-5.6 L
IS USM
Treppiede:
Manfrotto
MKBFRC4-BH Serie
Befree (carbonio)
Microfono:
Røde
Videomic, Sony ECM-
CS10