18
L’INCONTRO
persone per esempio.
Io ho sono andato per
molti anni in posti
sperduti, alla ricerca
di paesi, di persone, di
storie lontane, Sergio,
Alessandro, Bruno e
altri nostri fotografi
hanno ancora voglia di
farlo, di volare ovunque
e indagare. Io sto qui
e organizzo: perché se
fotogiornalismo deve
essere che sia e spesso
è anche dietro l’angolo
“la buona storia””. Quella
che segue una vita che
vale anche per molte
altre. “Per ora va bene così. Questa agenzia
è nata da un collettivo che abbiamo creato
per essere liberi di raccontare quello che
ci interessava. E continuiamo a farlo”. E lo
insegnano anche nei loro workshop. Dove il
concetto base è questo: se vuoi essere un
fotografo “vero” devi avere un’idea, saper
spiegare il significato del tuo progetto e avere
la consapevolezza di come narrare una buona
storia. Non basta ottenere una bella foto,
cosa piuttosto facile oggi con le macchine
digitali e gli smartphone: “È un grande
equivoco nato con il passaggio dall’analogico
al digitale. Prima di questa rivoluzione un
fotografo doveva conoscere bene la macchina
per ottenere un buon risultato. E studiare
e lavorarci parecchio per avere un servizio
con un senso”. Ma la stampa che dice?
Occupandosi di Parallelozero, è in contatto
quotidianamente con i giornali. “Se si hanno
delle ottime idee il mercato le recepisce, le
compra e le distribuisce”.
Quella che pubblichiamo è un esempio. È un
reportage sulla moda a Manila che sposta
ISLANDA, OLTRE LO SGUARDO
Dal 10 al 17 Agosto. “Ciò che resta e ciò che
passa. Questione di punti di vista. L’energia
dirompente di un geyser in eruzione e uno
scatto che ne ritrae la drammatica bellezza.
Lo sguardo sulla realtà, sulla vita che esplode
e si ritrae, e lo sguardo su un ricordo senza
tempo. La natura e la creazione artistica.
Confrontarsi con l’ineludibile bellezza di questi
luoghi, in un paesaggio unico al mondo, sarà il
tema dominante del nostro viaggio in Islanda
guidati sul campo da Davide Scagliola, fotografo
specializzato in reportage di avventura e
natura, nonché uno dei fondatori dell’agenzia
fotogiornalistica Parallelozero, e di Omar
Fragomeni, esperto geologo di Kel 12. Colori
del nord e atmosfere da creazione del mondo.
Non c’è modo migliore per visitare l’Islanda
e tornare a casa con un immagine ben nitida
della sua bellezza che girovagare con gli occhi
ben aperti: Davide vi insegnerà non solo tutte
le tecniche della fotografia di viaggio e i trucchi
di un professionista, ma soprattutto vi guiderá
attraverso un diverso modo di guardare il mondo.
Lo storytelling fotografico applicato al reportage
di viaggio, interpretando la realtá per raccontare
al meglio la vostra storia fotografica”.
Per informazioni sul viaggio ed iscrizioni: info@
kel12.com - tel. 02.2818111. Prezzi a partire da
4.050 euro a persona.