Foto-Notiziario Giugno 2015 - page 61

45
gini più belle conservate nei nostri computer
mettendole in bella mostra seguendo alcune
semplici regole:
1
Scegliere un tema. Senza dubbio una sele-
zione di immagini a tema riesce a concen-
trare l’attenzione dell’osservatore, rendendo più
armonioso l’ambiente.
2
La foto giusta. Una selezione accurata è ne-
cessaria per raccontare lo stile del fotografo.
3
La dimensione appropriata. Una sala piccola
viene valorizzata con stampe molto gran-
di, mentre un mix di stampe di piccolo forma-
to riempie emotivamente gli spazi delle grandi
pareti. Ma nel caso in cui siano presenti grandi
mobili bisogna puntare su fotografie più ampie.
4
Colori adeguati. Se le pareti sono molto
colorate sarà meglio decorarle con imma-
gini poco cariche. Mentre risulta vantaggioso
presentarle con passe-partout per staccarle
dalla parete.
5
Creare connessioni. L’ambiente diventa par-
ticolarmente suggestivo quando una partico-
lare tonalità, o un determinato materiale, sono
replicati in tutta la stanza.
6
La giusta cornice. Va selezionata conside-
rando colori o materiali ricorrenti in altri ar-
redi. La cornice diventa parte dell’immagine e
ne influenza la lettura.
7
Il posizionamento. Scegliete bene l’incidenza
che avrà la luce sulle stampe. Evitate angoli
bui o bagliori e riflessi indesiderati.
8
L’altezza corretta. L’immagine va sempre
esposta all’altezza degli occhi, consideran-
do quindi se l’osservatore vi si trova davanti in
piedi o seduto. Un gruppo di foto deve riportare
al centro, o un po’ più in alto, le immagini più
interessanti.
9
Controllo d’insieme. Per posizionare più
foto una accanto all’altra è opportuno sten-
derle a terra per avere una visione d’insieme, o
in alternativa creare un rendering della stanza
al computer.
10
La stampa giusta. Vale sempre la pena
investire in stampe di qualità che possa-
no durare nel tempo, scegliendo con oculatezza
il supporto più adatto all’ambiente.
1...,51,52,53,54,55,56,57,58,59,60 62,63,64,65,66,67,68,69,70,71,...84
Powered by FlippingBook