20
ironiche.
L’ironia è una forza. Io cerco spesso dei contrasti
tra i soggetti, che possano risultare addirittura
divertenti. È uno dei modi con i quali mi piace
solleticare il famoso “punctum” di Roland Bar-
thes. Cerco di colpire senza dare pugni nello
stomaco. Infatti le uniche due foto un po’ aspre
in mostra di un festival Indù con sacrifici di ani-
mali e di una cremazione, sono le uniche piccole
e un po’ isolate. Ho ritenuto giusto raccontare
questi episodi di vita quotidiana, ma senza in-
dulgere troppo. Anche se i miei occhi e la mia
Nikon hanno visto ben altro. Più che la crudezza
cerco la bellezza. Anche se Platone diceva che la
Bellezza è lo splendore del vero.
Il Laboratorio Piramide
Evk2-CNR
nasce nel 1990, a 5050 metri di quota,
nella Valle del Khumbu, Sagarmatha National Park, ai piedi del versante
nepalese dell’Everest e porta il nome di Ardito Desio.
Grazie alla sua posizione geografica è fondamentale per lo studio dei
cambiamenti climatici e ambientali, della medicina e della fisiologia
umana in condizioni estreme, della geologia, della geofisica e dei feno-
meni sismici. La struttura è gestita interamente dall’Associazione Ev-
K2-CNR insieme alla Nepal Academy of Science and Technology (NAST).
Questa lunga collaborazione ha dato vita a 520 missioni scientifiche,
con la partecipazione di 220 ricercatori afferenti a 143 diverse istituzioni
scientifiche provenienti da molte nazioni, senza contare che gran parte
degli esperti e dei ricercatori, che hanno tratto vantaggio scientifico nel-
le loro ricerche attraverso la Piramide, provengono da paesi sia europei
(Austria, Francia, Germania, Inghilterra e Svizzera) che extra-europei
(Australia, Canada, Giappone e Stati Uniti d’America).
LABORATORIO PIRAMIDE
INCONTRO