12
        
        
          NON SOLO CLIC
        
        
          L’invasione del mondo video all’interno di quello
        
        
          fotografico, con la costante crescita di richieste
        
        
          per la realizzazione di video fatte ai fotografi, ha
        
        
          reso necessario considerare l’acquisto di stru-
        
        
          menti professionali ad hoc
        
        
          che fino a qualche tempo
        
        
          fa nessun fotografo avrebbe mai pensato di dover possedere.
        
        
          In questo senso, uno dei punti di partenza per ogni nuovo vi-
        
        
          deomaker è certamente l’acquisto di un rig professionale. Ora,
        
        
          qualcuno potrebbe chiedersi cosa sia un rig: è semplicemente
        
        
          un supporto per macchine reflex, utile a sostenere accessori es-
        
        
          senziali per la realizzazione delle riprese. L’esigenza nasce dal
        
        
          fatto che le HDSLR, pur esprimendo una qualità video invidiabile,
        
        
          peccano (a differenza delle videocamere) per forma ed ergono-
        
        
          mia, che sono qualità necessarie per poter creare riprese stabili
        
        
          e movimenti fluidi, a mano libera o a spalla. Un’altra esigenza
        
        
          è quella di alloggiare accessori fondamentali, come un moni-
        
        
          tor esterno, un microfono (in caso non si voglia o non si possa
        
        
          utilizzarlo sulla slitta flash), luci o altro. Ecco perché, per poter
        
        
          iniziare a ragionare da videomaker, è indispensabile dotarsi di un
        
        
          rig. Navigando in internet se ne trovano di ogni tipo e prezzo, ma
        
        
          in Italia i più diffusi sono i sistemi Manfrotto (Sympla), e Zacuto.
        
        
          Entrambi i sistemi sono modulabili ad hoc in base alle proprie
        
        
          esigenze e, partendo da un kit base, si può arrivare alla  configu-
        
        
          razione desiderata, che può anche diventare unica.
        
        
          Sympla, è un rig video modulare e professionale
        
        
          che fa di flessibilità e velocità i suoi punti di for-
        
        
          za.
        
        
          Sympla permette, infatti, di passare rapidamente da una
        
        
          ripresa a spalla ad una su treppiedi e, grazie alle molteplici
        
        
          possibilità di “customizzazione”, consente di togliere e ag-
        
        
          giungere velocemente tutti i componenti, grazie ai bloccaggi
        
        
          rapidi e precisi.
        
        
          Tra gli accessori, si fa notare subito il grande Mattebox fles-
        
        
          sibile Sympla, un paraluce circolare a soffietto
        
        
          regolabile antialoni/antiriflessi. Il Mattebox per-
        
        
          mette anche l’alloggiamento di due filtri 4x4 (di
        
        
          cui uno rotabile), che scorre avanti e indietro sulle
        
        
          aste di supporto, per poterlo allineare a ottiche di di-
        
        
          verse lunghezze e altezze.
        
        
          L’elemento distintivo di questo sistema,
        
        
          che lo differenzia rispetto agli altri, è il co-
        
        
          mando per il controllo remoto della DSLR.
        
        
          Questo controllo remoto a morsetto - al momento fun-
        
        
          ziona solo su Canon - è disponibile in due versioni e
        
        
          in queste pagine vi raccontiamo
        
        
          cosa c’entra il video con le foto
        
        
          di Diego Papagna