Foto-Notiziario Gennaio/Febbraio 2015 - page 45

31
rato da chi si improvvisa tester senza avere una
preparazione adeguata.
Bisogna innanzitutto differenziare il test dalla
prova. Un professionista “prova”, non testa e un
test non viene effettuato da una persona singola,
ma da più persone avvalendosi della consulenza
di specialisti del settore. Molti addetti mi dicono:
“Ho testato questo strumento”, ma io rispondo:
“No, tu hai provato questo strumento e ciò non
implica che tu possa dire che sia il migliore”.
Tra la Germania e l’Italia
vedi delle grosse differenze
a livello tecnico?
Sarebbe bello unirsi e fare un lavoro di squadra
perché la Germania ha un livello tecnologico più
avanzato, l’Italia però risponde con la creatività.
L’idea che mi piacerebbe sviluppare in un pros-
simo futuro è quella di creare un’agenzia per
aziende tedesche che vogliono realizzare video
con professionisti italiani.
Altra grande differenza è che qui in Germania si
viene pagati subito al completamento del lavoro,
non come in Italia dove la consuetudine è di pa-
gare a 60-90 giorni.
Avendo testato tanti
prodotti, quali sono
stati quelli che ti hanno
maggiormente sorpreso in
questi ultimi tempi?
La valutazione tecnica di una telecamera è
sempre molto individuale e complessa perché
bisogna prendere in considerazione vari fatto-
ri quali l’ergonomia, la qualità del sensore, i
files ecc....Ad esempio, talvolta sono rimasto
perplesso perché persone che lavorano nel
cinema da tanti anni hanno affermato che la
risoluzione non conta. Mi chiedo perché, allo-
ra, abbiano inventato il 4k e perché un’azien-
da come Red si butti sul 6k… è come dire che
nascere miopi è un vantaggio. Secondo il mio
parere, una camera che ha poca definizione
non è consigliabile; sul mercato esistono degli
ottimi prodotti, ma deve ancora nascere una
camera che riesca a sbalordirmi.
Tra i prodotti più recenti, mi hanno colpito
maggiormente la Sony FS7 e la Blackmagic
Ursa, telecamere di ottima qualità che però
peccano in altri aspetti. La FS7 ha uno chas-
sis brutto dal punto di vista estetico e anche a
livello ergonomico non è il massimo: la mani-
glia non è lunga abbastanza per poter essere
utilizzata professionalmente a spalla, i bottoni
dei comandi sono scomodi perché sono allo
stesso livello dello chassis e poco individuabili
perché fatti con lo stesso materiale. La Ursa
ha un corpo che pesa addirittura 7kg perciò
necessita di teste molto resistenti e quindi
molto care.
Tra tutte le telecame-
re, ritengo che la Ca-
non 1DC possa essere
considerata come una
pietra miliare. Dopo
aver provato e testa-
to tutti i prodotti di un
certo livello presenti
sul mercato, ho scel-
to questa camera per
il mio lavoro perché
la considero di quali-
tà superiore: ha un 4k
eccezionale, una com-
pattezza incredibile ed
è subito pronta all’uso.
Non sono il solo a pen-
sarla così; persino An-
drew Reid del famoso
blog
eoshd.com
, dopo
averla criticata per
lungo tempo, ora che
è riuscito a farci un
po’ di pratica, stravede
per questa macchina.
Parlando invece di
prodotti meno costo-
si, vorrei segnalare la
Panasonic GH4 perché
è bella esteticamente,
comoda, semplice da
usare e… praticamen-
te infallibile; l’autofo-
cus funziona bene e in
accoppiata con le sue
ottiche 12-35 e 5-100
è in grado di soddi-
sfare ogni esigenza;
non serve altro! Se
non possedessi già la
Canon 1DC e dovessi
limitarmi adun budget inferiore, sceglierei si-
curamente la GH4.
Poi ci sono macchine come la Sony Alpha 7S
che consiglierei a chi vuole fare riprese a iso
molto elevati per esigenze particolari; questo
apparecchio permette di ottenere buoni risul-
tati fino a 10.000 iso.
Per quanto riguarda gli
accessori, slider, gimbal,
rig, cosa ci consigli?
Per quanto riguarda gimbal, ho una buona
conoscenza del mercato perché li abbiamo
provati quasi tutti. Sturdycam è un prodotto
che offre un buon livello di qualità-prezzo ed
è anche italiano! Questo apparecchio può ri-
1...,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44 46,47,48,49,50,51,52,53,54,55,...84
Powered by FlippingBook