44
Un sistema unico al mondo che assicura una risoluzione
superiore e una resa naturale dei colori testato dal fotografo
Claudio Schincariol con fantastiche immagini all'infrarosso
SISTEMA SIGMA
di Diego Papagna
C
ome hai iniziato a specializzarti nella fo-
tografia infrarosso?
Inizialmente per passione scaturita da un’incontro con Frank Dituri, sono
rimasto affascinato dalle sue immagini. Poi ho unito “l’utile al dilettevole”
impiegandola nel mondo scientifico dell’arte. Ora la sperimentazione con
l’IR painting, di cui “la forza” è la prima immagine realizzata al mondo
con questa tecnica, mi ha permesso di evolvere e studiare in maniera più
approfondita l’infrarosso, in questo periodo sto sperimentando anche la
ripresa UV con i problemi che però pongono le ottiche. Di questo se vor-
rete, ve ne parlerò più avanti quando avrò ottenuto i risultati perseguiti.
In poche parole per chi non la conosce come
la spiegheresti?
L’infrarosso, quello che si ottiene in bianco e nero tagliando via la luce
visibile, esiste da sempre; tradizionalmente re-
alizzato con la pellicola viene utilizzato sia per
scopi scientifici che creativi. Nella mia mente
prevalgono quelli creativi, sviluppandone co-
munque le possibilità a livello scientifico, ese-
guendo riflettografie su dipinti e stampe d’e-
poca, alla ricerca di ripensamenti e correzioni
dell’artista, per ricostruirne la storia, confer-
marne o attribuirne l’incerta paternità. Tornan-
do alla fotografia infrarosso creativa, la vedo
come “il tentativo di andare oltre, senza sapere
dove, ridando alla dimensione umana risposta
al bisogno inconscio di sognare. I luoghi del tre-
PROVATA PER VOI